Studio su Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva

Uno studio su Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva suggerisce che l’assunzione di amla possa diminuire le frequenze del bruciore di stomaco e del rigurgito nonché ridurne la gravità.

Studio su Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva
Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva potrebbe ridurre la gravità e  la frequenza di insorgenza dei disturbi

Malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd)

La malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd) è piuttosto comune e spesso sottovalutata. La malattia è causata dal reflusso del contenuto dello stomaco nell’esofago e comporta sintomi fastidiosi come il rigurgito stesso e bruciore di stomaco. Viene classificata in:

  • esofagite erosiva quando c’è erosione della mucosa esofagea (visibile in endoscopia),
  • malattia da reflusso non erosiva (Nerd).

Si tratta di una condizione cronica e ricorrente che può comportare anche lesioni degenerative a carico del tratto esofageo.

Gli utilizzi tradizionali e una serie di evidenze più recenti suggeriscono di valutare sicurezza ed efficacia della pianta medicinale amla (Phyllanthus emblica) al fine di migliorare i sintomi dei pazienti con Nerd.

Lo studio su Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva

Ricercatori associati a vari istituti, fra i quali il Department of Traditional Medicine, School of Traditional Medicine, Tehran University of Medical Sciences, Tehran (Iran) hanno quindi realizzato uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo.

Nello studio sono stati coinvolti 68 pazienti con sintomi classici di Gerd:

  • bruciore di stomaco,
  • rigurgito,
  • epigastralgia

per almeno tre mesi prima dell’inizio dello studio. I pazienti sono stati assegnati random al trattamento con placebo o con amla (500 mg due volte al giorno) che hanno assunto dopo i pasti per 4 settimane. I pazienti sono stati visitati al basale e alla fine della settimana 2 e 4; i loro sintomi sono stati misurati su una scala di frequenza e gravità per i sintomi Nerd.

Risultati dello studio su Phyllanthus emblica nella malattia da reflusso esofageo non erosiva

L’analisi dei risultati ha rivelato che in ambedue i gruppi è diminuita la frequenze del bruciore di stomaco e del rigurgito (P<0,001). L’analisi di regressione logistica (per misure ripetute) ha evidenziato che nel gruppo amla vi era una riduzione più significativa (verso placebo) della frequenza del rigurgito e del bruciore, della gravità del rigurgito e del bruciore (P <0,001).

Secondo gli autori dello studio, l’assunzione di amla da parte di pazienti con malattia da reflusso non erosiva può ridurre le frequenze del bruciore di stomaco e del rigurgito e ridurne la gravità.

Karkon Varnosfaderani S, Hashem-Dabaghian F, Amin G, Bozorgi M, Heydarirad G, Nazem E, Nasiri Toosi M, and Mosavat SH. Efficacy and safety of Amla (Phyllanthus emblica L.) in non-erosive reflux disease: a double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial. J Integr Med. 2018 Mar;16(2):126-131.