Il paziente online: l’importanza del professional branding per l’attività ambulatoriale dei medici

In un’epoca in cui l’evoluzione tecnologica e la diffusione di Internet hanno radicalmente trasformato il modo in cui le persone si muovono per cercare informazioni, anche il rapporto tra medico e paziente è cambiato e ciò ha avuto importanti ripercussioni sulle modalità di scelta e di accesso ai servizi sanitari. È così cresciuto il numero di “pazienti online”, in grado di spostarsi agevolmente tra le varie piattaforme, passando in modo fluido dalla navigazione su motori di ricerca, blog e social, alla prenotazione. Questi moderni pazienti si informano, consultano recensioni e cercano specialisti in rete, prima ancora di recarsi in uno studio medico o in una struttura sanitaria, acquisendo così un ruolo più attivo nella gestione della propria salute. In questo contesto, il “professional branding” diventa uno strumento fondamentale per i medici che vogliono costruire una presenza online chiara e qualificata e una solida reputazione, agevolando in tal modo anche il contatto con il pubblico e l’accesso e la fruizione dei servizi medici.

Uno strumento di promozione

Etimologicamente, il “professionista” rappresenta colui che proferisce, che si racconta, e che è in grado di creare una rete di relazioni perseguendo una chiara strategia di business. Analogamente, il professional branding (o personal branding professionale) in ambito sanitario consiste nel processo di costruzione e promozione di un’immagine professionale coerente e autorevole, in cui vengano messe in rilievo la personale visione del lavoro, le competenze maturate, i valori e i punti di forza. I medici possono così creare un’identità professionale autorevole, in linea con la deontologia e rispettosa dei principi etici del settore, insieme a una reputazione solida e affidabile. Una successiva adeguata diffusione del brand professionale, attraverso canali come il proprio sito web, i social e i siti di recensioni, consente al medico di distinguersi dalla massa e diventare un punto di riferimento, al fine di stabilire un rapporto di fiducia con i pazienti ancor prima del primo incontro.

Un altro strumento a disposizione del medico per promuoversi e farsi conoscere è dato dalle piattaforme di prenotazione online, come iDoctors, che mette in contatto i pazienti con i medici, offrendo loro la possibilità di prenotare, in qualsiasi momento, visite, esami e/o eventuali consulenze. Se da una parte questa piattaforma agevola i pazienti nella ricerca del medico, per specialità o per zona, dall’altra offre ai medici la possibilità di disporre di un sito web professionale con sistema di prenotazioni online, che consente di ricevere prenotazioni anche quando la segreteria dello studio medico è chiusa e di poter gestire gli appuntamenti tramite un’agenda consultabile da qualunque dispositivo.

Gli step per creare un brand di successo

Per realizzare efficacemente il proprio brand professionale occorre una strategia ben definita, che prevede alcune tappe fondamentali. Si parte con la creazione del sito web, che rappresenta la base della presenza online di un medico. Esso deve essere chiaro, facile da navigare e contenere tutte le informazioni necessarie, come la biografia, le esperienze e i risultati professionali, i servizi offerti, i contatti e, preferibilmente, un sistema di prenotazione online. Per incrementare la propria presenza on line e condividere aggiornamenti e articoli utili, poi, può essere utile la presenza sui social media, in particolare su LinkedIn, Facebook e Instagram, che consentono ai medici di entrare in contatto con i pazienti in modo più diretto. In aggiunta, come già anticipato, è di vitale importanza curare le recensioni online, in particolare sulle piattaforme per la ricerca del medico, grazie alla maggiore visibilità che esse sono in grado di fornire; in media, infatti, sono oltre 60.000 i potenziali pazienti che visitano ogni giorno la piattaforma alla ricerca di un medico o un centro medico. Rispondendo alle recensioni, sia positive sia negative, il medico dimostra schiettezza e interesse verso le opinioni dei pazienti migliorando la sua immagine e la sua reputazione. Le recensioni sulle piattaforme di prenotazione online rappresentano un punto di vista “terzo”, che suggerisce un punto di vista autentico e trasparente.

Infine, altri strumenti di promozione per i medici consistono nella produzione di contenuti informativi, come blog, video o newsletter, che consentono loro di costruire un’identità di esperti, accrescendone l’autorevolezza online, e la partecipazione come relatori a webinar o eventi online, per diffondere la loro conoscenza e rafforzare il proprio profilo professionale.

Più che una scelta, una necessità

In conclusione, per il medico moderno che vuole distinguersi e affermare la propria reputazione e unicità professionale, il professional branding e la cura dell’immagine online non sono più delle opzioni, ma un’innegabile e improcrastinabile necessità. Attraverso una presenza digitale autentica e coerente, il medico può costruire una solida reputazione, creare fiducia e attrarre pazienti più consapevoli e informati.