Il “Progetto Salute Circolare” nasce con l’intento di promuovere un approccio innovativo e sistemico alla salute, integrando diversi aspetti fondamentali per il benessere dell’individuo.
L’obiettivo primario è ottimizzare la risposta epigenetica attraverso l’alimentazione, l’integrazione alimentare, l’esercizio fisico e la gestione mentale-relazionale. Questo approccio mira a fare della salute un valore e un diritto fondamentale per ogni persona, promuovendo il benessere fisico, mentale e sociale come principi cardine per la collettività.
“Health Revolution”: un incontro di esperti e ricercatori
In questo contesto, il 5 aprile si terrà presso il Vicenza Tiepolo Hotel, a Vicenza, il convegno “Health Revolution” un evento centrale per il progetto. Organizzato dall’Associazione G.A.S. Vicenza APS, fondata nel 2011 come gruppo di acquisti solidali, che si è evoluta nel tempo inserendo anche nel suo statuto la promozione della prevenzione e la divulgazione sul tema della salute, durante il convegno parteciperanno diverse personalità di rilievo in ambito medico e scientifico con l’obiettivo di diffondere conoscenze innovative sulla salute e sul benessere.
Tra i relatori, spiccano Pier Mario Biava, medico ricercatore, che esplorerà la riprogrammazione e la rigenerazione delle cellule, e Ennio De Bartolomei, medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia, che discuterà della sua esperienza in oncologia clinica. Inoltre, esperti come Nicola Limardo, già docente di Medicina Ambientale ai corsi di Alta Formazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, e Paolo Lissoni, medico chirurgo oncologo ed endocrinologo, offriranno preziosi contributi sul benessere e sulla longevità, affrontando anche la connessione tra epigenetica e fisica quantistica.
La rete di medici e il supporto ai pazienti
Uno degli aspetti distintivi del progetto è la rete di medici specializzati che supportano i pazienti, offrendo prestazioni a prezzi calmierati.
L’associazione G.A.S. Vicenza APS intende così ampliare la sua base di adesioni, invitando tutti a partecipare per difendere i propri diritti e acquisire un valore aggiunto in un periodo in cui la salute è diventata un tema cruciale. In questo contesto, la libertà di scelta e l’accesso a cure di qualità sono temi fondamentali per il bene comune.
La salute circolare tra scienza e filosofia
Il concetto di “Salute Circolare” si fonde con l’idea che la salute non sia solo un risultato fisico, ma anche una condizione mentale e relazionale.
L’intervento di esperti come Giuseppe Dodi, specialista in chirurgia generale, docente Sr. Università di Padova, già titolare incarico Alta Specializzazione Chirurgia Pavimento Pelvico A.O.Padova, e Giusy Messina, psicologa clinica e psicoterapeuta, con attività clinica e di ricerca nel campo della Psiconeuroendocrinoimmunolgia, che tratteranno temi di psicoterapia e psiconeuroendocrinoimmunologia, dimostra come la scienza possa arricchire la comprensione del corpo umano come sistema complesso e interconnesso.
Inoltre, l’inclusione di pratiche alternative come l’agopuntura, la fitoterapia e l’uso della cannabis terapeutica amplia l’orizzonte delle possibilità terapeutiche.
Un impegno per la salute e il benessere collettivo
Il progetto Salute Circolare e le iniziative promosse dall’associazione G.A.S. Vicenza APS rappresentano un importante passo verso un nuovo paradigma di salute. Questo approccio integrato mira non solo a ottimizzare la risposta epigenetica dell’individuo, ma anche a diffondere una cultura della salute, fondata sulla libertà di scelta e sul diritto di accedere a cure di qualità.
Il coinvolgimento di esperti in diversi campi scientifici e medici fornisce un valore aggiunto che arricchisce il dibattito sulla salute, creando una rete di supporto fondamentale per tutti.
*per ricevere informazioni e per partecipare al convegno, contattare: eventigasvicenza@gmail.com