Il dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense Unità Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Pavia organizza un master universitario di II livello in dietetica e nutrizione clinica per l’anno accademico 2018-2019.
L’intento del corso è sviluppare conoscenze specifiche attraverso una formazione a carattere interdisciplinare finalizzata al conseguimento delle competenze necesarie per:
- identificare e prevenire i fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stili di vita,
- svolgere l’accertamento dello stato di nutrizione sui diversi gruppi di popolazione,
- pianificare e gestire protocolli di sorveglianza nutrizionale target specifici, con le dovute competenze statistiche e informatiche,
- partecipare a protocolli di nutrizione pubblica e di epidemiologia nutrizionale,
- programmare e promuovere interventi di educazione alimentare target specifici,
- pianificare e gestire le attività nell’ambito dei servizi di dietetica di collettività,
- identificare la terapia nutrizionale più adeguata alle differenti patologie nonché le linee guida specifiche,
- proporre soluzioni a problematiche nutrizionali di ordine pratico partendo dalla conoscenza e analisi della produzione scientifica internazionale in lingua inglese.
Il master ha la finalità di fornire anche strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali con l’utente, i familiari, il team sanitario.
Altre conoscenze specifiche che potranno essere fornite dal master riguardano la dietetica applicata allo sport e a condizioni patologiche o di rischio.
Saranno inoltre fornite nozioni di base su:
- psicologia del comportamento alimentare,
- farmacologia applicata alle varie situazioni nutrizionali, non trascurando le interazioni farmaco-nutrienti,
- alimentazione artificiale.
A integrazione dell’attività didattica frontale, sono previsti esercitazioni pratiche, tirocinio formativo e due cicli di seminari didattici su obesità e apparato gastroenterico, compresa discussione di casi clinici con docenti dell’Università di Harvard.