Nell’orecchio è racchiuso tutto il corpo. Lo aveva spiegato in modo preciso Osvaldo Sponzilli, medico chirurgo, specialista in omeopatia, agopuntura, anti-aging, bioenergetica, nella prima edizione del libro “Agopuntura. Diagnosi e applicazioni in agopuntura auricolare” (Tecniche Nuove, Milano, 2013), che torna ora con una seconda edizione, rivista e aggiornata. 

Tra gli aggiornamenti di questa nuova edizione, spiccano l’introduzione dei punti periaulicolari della crenoterapia, ideata dal dottor Toshikatsu Yamamoto, che offre una visione innovativa nel trattamento di varie patologie, sfruttando le mappe riflessologiche. Inoltre, l’analisi dei circuiti di riequilibrio energetico dei vasi meravigliosi arricchisce ulteriormente il panorama terapeutico, permettendo di ottenere risultati più duraturi.

Il voluminoso apparato iconografico, con mappe auricolari dettagliate, e le sezioni dedicate alla geometria auricolare e le 20 sequenze TY, curata da Tiberi Brenner, rendono l’opera un riferimento pratico e visivo. Particolare importanza è data al capitolo dedicato al trattamento dell’obesità e del sovrappeso, a cura di Giancarlo Bazzoni, che offre approcci pratici e innovativi basati su esperienze cliniche consolidate.

Nel complesso, la nuova edizione del libro non solo conferma il valore della prima, ma si arricchisce di contenuti che ne ampliano l’utilità nel campo della medicina alternativa, rendendolo un testo cruciale per chi desidera approfondire l’efficacia dell’agopuntura auricolare come metodo terapeutico.