Gli autori di questo studio hanno valutato se un mix di probiotico può avere effetti aggiuntivi se comparato al solo intervento dietetico. In particolare sono stati valutati i suoi effetti sulla composizione corporea, sul profilo lipidico, sull’endotossiemia, sull’infiammazione e sul profilo antiossidante.

Nello studio sono state reclutate donne in sovrappeso o obese che hanno assunto un mix probiotico (Lactobacillus acidophilus e casei; Lactococcus lactis; Bifidobacterium bifidum e lactis; 2 × 10 (10) unità formanti colonia al giorno; N = 21) o placebo (n = 22) per 8 settimane. Si è trattato di uno studio clinico randomizzato e in doppio cieco. Alle partecipanti di entrambi i gruppi sono state fatte prescrizioni dietetiche. La composizione corporea è stata valutata mediante misurazioni antropometriche e assorbimetria a raggi X a doppia energia. Sono stati poi analizzati i profili lipidici, i prodotti lipidici, gli acidi grassi plasmatici, i lipopolisaccaridi, l’interleuchina-6, l’interleuchina-10, il fattore di necrosi tumorale-α, l’adiponectina e l’attività degli enzimi antiossidanti.
Dalla sperimentazione è emerso che il gruppo con probiotici ha ridotto maggiormente (verso solo intervento dietetico) la circonferenza vita (-3,40% vs -5,48%, P = 0,03), il rapporto vita-altezza (-3,27% vs (5, 5%, P = 0,02), l’indice di conicità (-2,43% vs -4,09% P = 0,03), gli acidi grassi polinsaturi plasmatici (5,65% vs -18,63%, P = 0,04), mentre ha aumentato l’attività della glutatione perossidasi (-16,67% vs 15,62%, P <0,01).
Gli autori dello studio concludono osservando che la supplementazione con mix di probiotici riduce l’adiposità addominale e aumenta l’attività enzimatica antiossidante, più efficacemente del solo intervento dietetico.
Ricerca realizzata da associati a: Clinical and Sports Nutrition Research Laboratory (Labince), Faculty of Nutrition, Federal University of Goiás, Goiânia, Goiás, Brasile.