Per chi vive in città invecchiare naturalmente è sempre più difficile, a causa dell’inquinamento atmosferico e acustico, delle polveri sottili e di tante altre sostanze chimiche presenti nell’aria e non solo.
Nel corso del tempo, oltre agli alimenti, anche l’ambiente ha subito importanti cambiamenti con un notevole incremento della presenza di inquinanti non sempre e non abbastanza controllati: solo di poche sostanze è riconosciuta (e documentata) la tossicità e la pericolosità per la salute dell’uomo e degli animali.
In alcuni casi si studia la loro effettiva pericolosità in relazione all’insorgenza di patologie specifiche, non a caso più dell’80% della spesa sanitaria occidentale è impiegato per contrastarle.
Che cos’è lo stress ossidativo
Lo stress ossidativo è uno stress chimico a cui è sottoposto l’organismo e nel tempo genera delle alterazioni strutturali dei tessuti e delle cellule del nostro corpo con conseguenze anche gravi come:
- invecchiamento cellulare a carico di pelle e organi dell’organismo, a causa della conseguente eccessiva produzione di radicali liberi
- degenerazione delle funzioni vitali delle cellule fino a portarle alla “morte programmata”
- funzionalità cellulare non ottimale, che favorisce la comparsa di patologie più o meno gravi, nella maggior parte dei casi di natura cronica o degenerativa.
Le cause
Sono da riscontrarsi nell’inquinamento unito ad altri fattori:
- inquinamento ambientale
- fumo attivo e passivo
- abuso di alcol e sostanze stupefacenti
- assunzione di determinati farmaci
- esposizione a sostanze chimiche nocive
- alimentazione scorretta
- squilibri del metabolismo, come ad esempio diabete, sovrappeso ed obesità
- eccessiva esposizione alle radiazioni UV o ai raggi X
- attività fisica aerobica prolungata e troppo intensa
- stress psicofisico
La combinazione di uno o più fattori sopracitati concorre a raddoppiare la produzione di radicali liberi e quindi ad aumentare i livelli di stress ossidativo.
Lo stile di vita e il luogo in cui viviamo incide per il 90% sull’invecchiamento cellulare e per questo, per i soggetti che abitano in città, le cose si complicano. Ma attenzione, conoscendo e acquisendo le armi giuste si combatte una battaglia quotidiana per vincere la guerra allo stress ossidativo sul lungo periodo.