La Fondazione Artoi (Associazione di Ricerca Terapie Oncologiche Integrate) offre un’opportunità unica di approfondire la medicina omeopatica attraverso un corso online composto da quattro moduli, tenuti da esperti del settore. Questo corso è pensato per chi desidera comprendere le basi e le applicazioni pratiche dell’omeopatia, con un focus particolare sull’approccio olistico e scientifico.

I moduli sono tenuti dal Francesco V. Marino, esperto di medicina omeopatica, insieme ad altri specialisti come Elio G. Rossi, medico chirurgo e direttore scientifico di Medicina Integrata, con oltre 40 anni di esperienza nel settore in cui ha fondato e diretto diversi ambulatori di omeopatia all’interno di strutture pubbliche.

1° Modulo – Principi introduttivi: un’introduzione alla medicina omeopatica

Il corso inizia il 16 aprile 2025 con il primo modulo dal titolo “Principi Introduttivi”, a cura di Francesco V. Marino. Questo incontro introduttivo esplorerà i concetti fondamentali della medicina omeopatica, iniziando dal confronto tra riduzionismo e olismo in medicina. Si parlerà della vita e della carriera di Samuel Hahnemann, il fondatore dell’omeopatia, analizzando il suo percorso che lo ha portato a sviluppare una nuova metodologia terapeutica. Il modulo si conclude con l’introduzione al concetto di Energia Vitale, uno degli aspetti cardine della medicina omeopatica, che considera la salute come un equilibrio dinamico tra corpo, mente e spirito.

2° Modulo – Principi metodologici: la pratica dell’omeopatia

Il secondo modulo, in programma il 23 aprile 2025, si concentra sui Principi Metodologici dell’omeopatia. Marino guiderà i partecipanti attraverso il principio di similitudine, che afferma che una sostanza che causa sintomi in una persona sana può essere usata per trattare sintomi simili in una persona malata. Si discuterà anche dell’individualizzazione terapeutica, un principio che sottolinea l’importanza di trattare il paziente nella sua unicità. Il modulo esplorerà inoltre la sperimentazione sul volontario sano (provings), un aspetto fondamentale della ricerca omeopatica. Saranno approfonditi anche gli aspetti pratici, come la tecnica farmaceutica (diluizione e dinamizzazione) e l’importanza dell’anamnesi nella selezione del trattamento corretto.

3° Modulo – Evidenze scientifiche: omeopatia e ricerca

Il terzo modulo, previsto per il 7 maggio 2025, affronterà il tema delle evidenze scientifiche a supporto della medicina omeopatica. In collaborazione con Elio G. Rossi, Marino esaminerà le ipotesi sui meccanismi d’azione del medicinale omeopatico, come l’azione elettromagnetica, le nanoparticelle e il fenomeno dell’ormesi. Verranno discussi gli studi scientifici più rilevanti, come le metanalisi, gli studi randomizzati e controllati e gli studi osservazionali, con un focus particolare sulla valutazione costi/benefici. Questo modulo mira a fornire un quadro aggiornato e scientifico riguardo all’efficacia dell’omeopatia.

4° Modulo – Omeopatia in oncologia: un approccio terapeutico integrato

Il quarto e ultimo modulo, che si terrà il 14 maggio 2025, sarà dedicato all’omeopatia in oncologia. In questo incontro, i relatori esploreranno i principi generali dell’omeopatia applicata in ambito oncologico, con una panoramica sui protocolli terapeutici e le esperienze cliniche. Si discuterà come l’omeopatia possa essere utilizzata come terapia complementare nei pazienti oncologici, mirando a migliorare la qualità della vita e a supportare le terapie convenzionali.

Dettagli del corso e iscrizioni

Il corso online si terrà in quattro appuntamenti: il 16 aprile, 23 aprile, 7 maggio e 14 maggio 2025, tutti alle ore 18:30. Per iscriversi o richiedere maggiori informazioni, è possibile contattare la Fondazione Artoi all’indirizzo info@artoi.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here