Il Premio Longevitas, promosso dalla Fondazione Longevitas, si configura come una significativa iniziativa volta a premiare i giovani laureati e laureandi che si distinguono per il loro impegno nell’innovazione per la longevità e l’invecchiamento attivo.
Il premio, alla sua prima edizione, nasce con l’intento di stimolare una riflessione e favorire l’approfondimento su temi cruciali per la società contemporanea: il miglioramento della qualità della vita e la gestione dell’invecchiamento in un contesto di crescente longevità.
Uno spazio di confronto
L’iniziativa, sostenuta dalla Senatrice Daniela Sbrollini, Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato, si terrà mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 10.00, presso la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, a Roma. Durante l’evento, i premi saranno conferiti ai giovani vincitori, ma l’evento avrà anche l’obiettivo di creare uno spazio di confronto e discussione sull’importanza di considerare la longevità come una variabile trasversale che tocca ogni ambito della vita sociale, economica e politica.
Il programma
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di esponenti di spicco del panorama politico e sociale, tra cui Beatrice Lorenzin e Guido Quintino Liris, Senatori della Repubblica, e Paolo Ciani, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento attivo. A seguire, l’introduzione di Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas, e il moderatore Federico Serra, Direttore Generale dell’Osservatorio sulla Salute nelle Regioni italiane, daranno il via ai lavori.
L’evento vedrà anche la partecipazione di esperti e accademici, tra cui Vito Maurizio Parato del Ministero dell’Università e della Ricerca, Andrea Lenzi del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca del MIUR, e Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, che interverranno con contributi sulla ricerca scientifica e sull’importanza di sviluppare politiche pubbliche orientate alla longevità. Non mancheranno interventi di esperti del settore medico-scientifico, come il Professore Stefano Carugo e la Direttrice di Confindustria Dispositivi Medici Nives Murgia, che offriranno prospettive su innovazioni e tecnologie per la salute degli anziani.
In conclusione
Il Premio Longevitas rappresenta, quindi, un’opportunità per evidenziare come la longevità non debba essere vista solo come una sfida, ma come una risorsa che può generare nuove opportunità di sviluppo, benessere e crescita per l’intera società. L’evento sarà, infine, l’occasione per riflettere su come l’invecchiamento attivo possa diventare una realtà concreta, grazie alla collaborazione tra istituzioni, ricerca e industria.