Fra tutti gli sport olimpici, la scherma è quella che ha dato all’Italia il più alto numero di medaglie. La scherma è, inoltre, una disciplina che sintetizza molti valori dello Sport:
- valori etici applicati alla relazione: lo scontro diretto che diviene osservanza di regole e rispetto dell’avversario;
- valori etici applicati a se stessi: la capacità atletica che si nutre di studio e autocontrollo; forza e potenza che prendono forma solo grazie ad apprendimento, destrezza coordinativa, intelligenza tattica e psicologica.
Il progetto sportivo diviene quindi un progetto di salute nel quale la forma fisica e il successo agonistico sono intesi come strumenti per sostenere una piena realizzazione della persona.
L’Istituto Auxologico Italiano, riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, contribuisce ai Campionati Assoluti Italiani di Scherma 2022 organizzando due Simposi scientifici che danno risalto alla intersezione fra Sport e Salute.
Il primo Simposio si terrà martedì 31 maggio 2022 e tratterà degli aspetti neurofisiologici, psicologici e biomeccanici del gesto sportivo e del suo insegnamento, senza dimenticare le conseguenze traumatiche di gesti scorretti.
Il secondo Simposio si terrà mercoledì 1 Giugno 2022 e indagherà gli aspetti comportamentali e metabolici di alimentazione e nutrizione, intesi come possibili strumenti di prevenzione sanitaria e di salute, ma anche come possibile causa di infortunio.
Un’attenzione particolare verrà data alla Scherma, ma l’orizzonte sarà quello più ampio di una riflessione su come la Medicina possa aiutare lo Sport e su come lo Sport possa rivelarsi anche Medicina.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: