Caffè e tè potrebbero essere protettivi contro l’insorgenza di tumori della testa e del collo (HNC).
È quanto emerge da un ampio studio su Cancer, condotto dall’International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium, che ha coinvolto oltre 10.000 pazienti con patologia e oltre 15.000 controlli. Si tratta di una delle più ampie analisi condotte su questa associazione, ipotizzando una possibile linea di intervento.
Le “differenze”
Caffè e tè, certamente sì, ma “ottimizzati”. Pare infatti che i benefici protettivi di queste bevande, con una riduzione del rischio di manifestazione anche del 17% di tumori HNC nel loro complesso, oltre che di tumori della cavità orale e dell’orofaringe, dipendano da diversi fattori.
In primo luogo, un consumo regolare e poi da specifiche quantità e qualità; ad esempio bere 3-4 tazze di caffè con caffeina potrebbe portare a un rischio ridotto di tumore dell’ipofaringe, mentre il caffè decaffeinato svolgerebbe una azione positiva contro i tumori della cavità orale.
Riguardo invece al tè, consumi moderati, fino a una tazza al giorno, potrebbero ridurre il rischio del 9% per tumori HNC e dell’ipofaringe. Di contro, però, un consumo superiore a una tazza si correlerebbe a un aumento del 38% del rischio di tumore della laringe.
Una strategia sinergica
È un dato di fatto che i tumori della testa e collo sono in costante crescita, anche fra la popolazione giovane a causa di scorretti stili di vita, come un incremento delle abitudini voluttuarie di alcool e fumo.
L’attenzione ai consumi di tè e caffè non possano rappresentare, da soli, la soluzione del problema ma, in associazione a interventi mirati e integrati, possono favorire una migliore azione di controllo della patologia.
Ulteriori studi saranno necessari per comprendere meglio le differenze geografiche legate ai tipi di caffè e tè consumati: la composizione chimica delle bevande, la modalità di preparazione, sono infatti variabili che potrebbero influenzare significativamente l’effetto protettivo osservato. Particolare attenzione va riservata all’aumento del rischio derivante dal consumo (più) elevato di tè per chiarire i meccanismi sottostanti.
Fonte
Nguyen T, Koric A, Chang CPE et al. Coffee and tea consumption and the risk of head and neck cancer: An updated pooled analysis in the International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium. Cancer, 2024. Doi: https://doi.org/10.1002/cncr.35620