La dermatite atopica, nota anche come eczema, è una condizione infiammatoria cronica della pelle che si presenta con sintomi di prurito intenso, secchezza ed eritema. L’insoddisfazione per le terapie di prima linea per la dermatite atopica, il desiderio di evitare gli steroidi e il costo estremo di farmaci biologici efficaci hanno creato una domanda di opzioni di trattamento alternative, come le vitamine orali e gli integratori alimentari.
Obiettivo di un lavoro di revisione condotto negli Stati Uniti, pubblicato su JMIR Dermatology, è stato valutare l’efficacia degli integratori nutrizionali orali, dei prebiotici e dei probiotici, nonché delle carenze vitaminiche e nutrizionali sulla sintomatologia e sul decorso clinico della dermatite atopica.
La revisione condotta: inclusi 18 studi
La ricerca in letteratura è stata effettuata nei database Scopus, PubMed e MEDLINE (interfaccia Ovid), selezionando esclusivamente articoli in lingua inglese pubblicati tra il 1993 e il 2023.
In totale sono stati inclusi nella revisione 18 studi, con un totale di 881 pazienti coinvolti. Degli studi analizzati: 3 (17%) hanno valutato le vitamine, 4 (22%) i composti di fitoterapia, 2 (11%) hanno valutato integratori nutrizionali a singolo ingrediente mentre 9 (50%) hanno valutato prebiotici e probiotici.
I risultati ottenuti: scarse le prove a sostegno del singolo intervento
Nel complesso, le prove a sostegno di un singolo intervento di integrazione nutrizionale per l’alleviamento dei sintomi della dermatite atopica sono risultate scarse. Diversi studi (4/18, 22%) hanno dimostrato l’efficacia di integratori come zeolite, kefir e siero di latte liofilizzato con estratto di Cuscuta campestris Yuncker.
Il maggior numero di evidenze è stato relativo all’efficacia dei probiotici sul decorso clinico della dermatite atopica. Il Lactiplantibacillus plantarum, il Ligilactobacillus salivarius e il Lactobacillus acidophilus hanno mostrato prove di efficacia e sicurezza in più studi (6/18, 33%).
Osservazioni conclusive
Nonostante gli interessanti spunti emersi, sono necessari studi randomizzati e controllati più ampi e approfonditi per determinare la reale efficacia di questi integratori, hanno concluso gli autori dello studio.
Fonte
Weber, E. Woolhiser, N. Keime et al., Clinical Efficacy of Nutritional Supplements in Atopic Dermatitis: Systematic Review, JMIR Dermatol. 2023 Nov 29:6:e40857. doi: 10.2196/40857.