Il 21 e 22 giugno 2025, il Mathematical Institute dell’Università di Oxford ospiterà un evento di rilevanza internazionale nell’ambito dell’oncologia integrativa. Il convegno, intitolato “Oncologia integrativa nel percorso del paziente: prospettive per l’Europa e il Medio Oriente”, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le ultime ricerche e le pratiche emergenti nell’integrazione di approcci complementari con le terapie oncologiche tradizionali.

Organizzato dal National Center for Integrative Oncology e dalla British Society for Integrative Oncology, con il supporto della Society for Integrative Oncology (SIO), della Fondazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate (ARTOI) e del Middle East Cancer Consortium (MECC), l’evento si preannuncia come un punto di riferimento cruciale per professionisti e ricercatori di tutto il mondo.

Principali tematiche del convegno

Il programma della conferenza SIO Europe 2025 affronterà diversi temi all’avanguardia nell’oncologia integrativa, con focus su come queste pratiche possano integrarsi nel continuum delle cure oncologiche.

Tra gli argomenti di particolare interesse, vi è il supporto delle terapie mirate e dell’immunoterapia attraverso l’oncologia integrativa, che può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti e nell’ottimizzare l’efficacia dei trattamenti.

Un altro tema centrale riguarda l’intersezione tra oncologia di precisione e oncologia integrativa, con l’obiettivo di personalizzare ulteriormente le terapie in base alle specifiche esigenze dei pazienti.

Approcci complementari e terapie integrate

Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà data alla nutrizione e all’uso di prodotti naturali, che si sono dimostrati efficaci nel supporto dei pazienti oncologici. L’oncologia dell’esercizio fisico, che promuove un miglioramento del benessere fisico e mentale, e la psico-oncologia, che affronta gli aspetti emotivi e psicologici del trattamento del cancro, rappresentano altre aree cruciali.

La medicina dello stile di vita, che si estende dalla prevenzione alla gestione dei trattamenti e della sopravvivenza, è un tema che guadagnerà crescente attenzione, così come il coaching sanitario, che aiuta i pazienti a navigare le sfide quotidiane della malattia.

Le terapie tradizionali e l’integrazione con la medicina moderna

Il convegno esplorerà anche l’importanza delle terapie mente-corpo, della medicina erboristica e dei sistemi di medicina tradizionale, come la medicina tradizionale cinese (MTC), la medicina tradizionale araba e islamica (TAIM) e l’Ayurveda.

Questi approcci, ampiamente utilizzati in molte culture, stanno guadagnando sempre più attenzione nell’ambito delle terapie oncologiche integrative, grazie ai loro potenziali benefici nel migliorare il benessere complessivo dei pazienti. Inoltre, sarà discusso l’uso di terapie come l’agopuntura, la fitoterapia, le terapie tattili, la medicina antroposofica e la terapia con il vischio, che sono comunemente praticate in Europa e Medio Oriente.

Un futuro di cura completa e integrata

Il convegno di Oxford rappresenta un’occasione fondamentale per il dialogo tra professionisti di tutto il mondo, mirando a integrare pratiche complementari con la medicina oncologica tradizionale.

Questo approccio integrato promette di offrire un trattamento più completo e personalizzato per i pazienti oncologici, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita e il successo delle terapie.

L’incontro, che si terrà nel cuore di Oxford, sottolinea l’importanza di una visione globale e integrata per affrontare la lotta contro il cancro in Europa e nel Medio Oriente.

Qui per visualizzare il programma completo e partecipare

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here